In questo numero:
• PRIMO PIANO
• EVENTI
• PUBBLICAZIONI
PRIMO PIANO
Rivista di Diritto ed Economia dello Sport 2025
ATHLETE INVESTMENT CONTRACTS, UNCONSCIONABILITY, AND CONSUMER PROTECTION:
AN EU-US COMPARATIVE ANALYSIS BETWEEN THE ARCE CASE AND BIG LEAGUE ADVANCE (BLA) MODEL
by Stefano Bastianon and Michele Colucci
AVAILABLE IN OPEN ACCESS
Full Professor of European Union Law at the University of Bergamo
(Italy), CAS Arbitrator and member of the “Collegio di Garanzia dello Sport del CONI” (Italian
highest Sports Court of the Italian Olympic Committee). He is an Attorney-at-law and co-founder
of the Law Firm Bastianon-Garavaglia in Busto Arsizio (Italy). He is a member of the Steering
Committee of the Rivista di Diritto Sportivo and the Scientific Committee of the Rivista di Diritto
ed Economia dello Sport.
Honorary President of the Italian Association of Sports Lawyers (AIAS).
The Opinions expressed are those of the author and do not represent the position of any affiliated institution and association.
Abstract
This article explores the legal and ethical implications of long-term commercial contracts involving young athletes, focusing on the recent Arce judgment of the Court of Justice of the European Union. The ruling significantly advances the application of EU Directive 93/13 on unfair terms in consumers contracts within the sports ecosystem, particularly regarding the classification of “raising star” athletes as consumers and the fairness of long-term remuneration clauses. Emphasising clarity, transparency, and good faith, the Court of Justice sets important criteria for assessing such agreements, especially when minors are involved. The analysis covers the U.S. context, assessing similar investment models and the so-called Name, Image and Likeness (NIL)-based deals, with attention to the Big League Advance business model and related litigation. These cases highlight regulatory gaps on both sides of the Atlantic concerning third-party control over athlete careers. The Authors advocate for harmonised safeguards and oversight to ensure that these contracts are appropriate to support the sports development of athletes, legally sound, and ethically justifiable..
Questo articolo analizza le implicazioni legali ed etiche dei contratti commerciali a lungo termine che coinvolgono giovani atleti, concentrandosi sulla recente sentenza Arce della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Tale pronuncia rappresenta un progresso significativo nell’applicazione, al contesto sportivo, della Direttiva 93/13 sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori, in particolare per quanto riguarda la classificazione degli atleti “stelle emergenti” come consumatori e l’equità delle clausole retributive a lungo termine. Sottolineando la necessità di chiarezza, trasparenza e buona fede, la Corte stabilisce criteri importanti per valutare tali accordi, soprattutto quando sono coinvolti minorenni. L’analisi prende in esame anche il contesto statunitense, valutando modelli di investimento simili e gli accordi c.d. “Name, Image and Likeness” (“NIL”), con particolare attenzione al modello commerciale di Big League Advance e alle controversie legali connesse. Questi casi mettono in luce lacune normative da entrambe le sponde dell’Atlantico in merito al controllo da parte di terzi sulle carriere degli atleti. Gli autori auspicano l’introduzione di garanzie armonizzate e di un’adeguata supervisione per assicurare che tali contratti siano appropriati a sostenere lo sviluppo sportivo degli atleti, giuridicamente validi ed eticamente giustificabili
Keywords
Sport – Minors – Consumer Protection – Career Development Scheme.
Sport – Minorenni – Protezione dei consumatori – Programmi di sviluppo della carriera.
EVENTI
“20 anni di diritto, economia e passione per lo sport”
Giornata celebrativa della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport
Napoli, 21 novembre 2025
La Rivista di Diritto ed Economia dello Sport compie 20 anni: appuntamento a Napoli il 21 novembre per celebrare insieme un traguardo speciale
Nel 2025 la Rivista di Diritto ed Economia dello Sport festeggia il suo ventesimo anniversario: un percorso iniziato nel 2005 con l’ambizione di offrire uno spazio di confronto, ricerca e approfondimento giuridico-economico sul fenomeno sportivo, e che oggi rappresenta un punto di riferimento per studiosi, operatori e appassionati del settore in Italia e all’estero.
Per celebrare insieme questo importante traguardo, invitiamo con grande piacere redattori, autori e lettori della Rivista a partecipare all’evento organizzato insieme allo Sports Law and Policy Centre che si terrà a Napoli, il 21 novembre 2025.
Sarà un’occasione per ritrovarsi, condividere idee e visioni sul futuro della Rivista e del diritto e dell’economia sportiva, ma soprattutto per rendere omaggio, insieme, a vent’anni di impegno, passione e confronto scientifico.
Seguiranno a breve il programma dettagliato e le modalità di partecipazione.
Vi aspettiamo!
La Direzione della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport
PUBBLICAZIONI
SLPC 2024
ISBN 978-88-943373-7-2
FLYER
-
TEASER
-
ORDER FORM
VIII EDIZIONE
15 APRILE 2025
International Encyclopaedia of Sports Law
Edited by M. Colucci
FLYER